Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/angolodiclaudio/
Donazioni: paypal.me/angolodiclaudio
Dove prendo la Musica: https://www.beetomusic.com/ – codice sconto: claudiobeeto
Video citati:
– Linux e la dispersione delle forze: https://youtu.be/m7Y7RBHxun4
– Linux Mint 21 installazione in 60 secondi: https://youtu.be/UXSsWwl772E
– Installare Arch Linux in meno di 10 minuti: https://youtu.be/l7jwAeic2Ac
– Arch Linux installazione guidata: https://youtu.be/FfKGSfBqPa4
La mia attrezzatura:
Microfono: https://amzn.to/3y2SY1H
Webcam: https://amzn.to/2XoaGji
Lampada monitor: https://amzn.to/3iS9Jbn
Lampada da scrivania: https://amzn.to/2VYPCQ9
Stream deck: https://amzn.to/37NFWdz
Scheda madre: https://amzn.to/3xQpP9F
Cpu: https://amzn.to/3iXxsHn
Ram: https://amzn.to/2W11scg
Monitor: https://amzn.to/3m38KXU
SSD: https://amzn.to/3CTxDLx La mia attrezzatura:
Microfono: https://amzn.to/3y2SY1H
Webcam: https://amzn.to/2XoaGji
Lampada monitor: https://amzn.to/3iS9Jbn
Lampada da scrivania: https://amzn.to/2VYPCQ9
Stream deck: https://amzn.to/37NFWdz
Scheda madre: https://amzn.to/3xQpP9F
Cpu: https://amzn.to/3iXxsHn
Ram: https://amzn.to/2W11scg
Monitor: https://amzn.to/3m38KXU
SSD: https://amzn.to/3CTxDLx
Musica acquistata da Beetomusic – codice sconto 👉 claudiobeeto 👈
Titolo del brano: Dark Night
Autore: Davide Dondi
Licenza: DO0004
Pensa che dopo 16 anni di Solo-Linux, mi sta piacendo molto BSD…
no, non tutte
Complimenti per questo video! Condivido quello che hai detto. Uso linux dal 2008, ma come secondo sistema. Sono partito da Ubuntu e da un paio di anni utilizzo Mint. Generalmente lo preferisco a windows o mac perché rende utilizzabili anche pc di 10 anni fa, con hard disk e componenti datati. Utilizzo windows come primo sistema perché lo ritengo più semplice da gestire e soprattutto perché riesco a trovare tutti i software di cui ho bisogno. Parlando di plugin (vst e non) windows rimane attualmente l'unica alternativa, specie per programmi come obs.
Sempre un argomento interessante…trattato molto bene:) Per un utente che provenga da windows è sicuramente necessario affacciarsi al mondo linux nel modo meno traumatico possibile, sta poi all'utente decidere se approfondire di più che cosa muove tutto il sistema o semplicemente "adagiarsi" ad un uso semplice, come ti viene preparato. Concordo con te…windows, linux o qualunque altro sistema potrebbe riscontrare dei problemi che per essere risolti o richiedono pazienza e ricerca o l'uso di un professionista che, previo compenso, ti risolve il problema.
Tutto ciò che muove il voler imparare è la curiosità e come dici tu ci sono distro più propense a farti "sbattere" con un aumento progressivo delle tue conoscenze:)
Bel video Claudio.
Secondo me potrebbe essere in parte vero, ma credo valga solo per i professionisti o quelli "malati" di computer, gli utenti normali preferiscono la semplicità d'uso. Io ho un laptop dove ho solo linux Mint 21, la uso per tutto, anche Steam per i giochi, lo uso tranquillamente senza dover diventare per forza un hacker. Quando arriveranno i problemi li risolverò, se si può. Sono riuscito ad istallare i driver proprietari del wifi, attraverso il wifi che non funzionava ;))
Assolutamente d'accordo con te… anche se magari non è una delle migliori distro, Ubuntu mi ha dato la possibilità di entrare in questo magico mondo 🙂 un'altra cosa molto importante è la grande comunity che c'è dietro…
Oppure KDE Neon è una valida alternativa a Linux/KDE. Se no era per UBUNTU, non nascevano tutte queste derivate. Ubuntu ha dato un grosso impulso al mondo Linux
Non credo che un neofita voglia iniziare con Slackware per cui ben vengano le derivate.
Ho iniziato 2 anni e mezzo fa con Ubuntu e la mia curiosità mi ha portato a provare diverse distro compresa Arch, ma alla fine sono 2 anni che utilizzo Debian.
E comunque al di la di sentimentalismi, radicalismi o opinioni personali credo che la risposta giusta si trovi nelle prime 10 posizioni di distrowatch.
Grazie per i tuoi video.
Io personalmente ritengo, da usufruitore da oltre 10 anni di linux e anche da informatico dico che la scelta è molto personale e personalmente prediligo un sistema come mint piuttosto che un sistema come Arch, non ho tempo per smanettare troppo. Mi piace ma non lo posso fare più frequentemente quindi scelgo mint.
Comunque sono anche un usufruitore di windows per differenti motivi.
Mi permetto un appunto: sono mesi che uso Manjaro con DE xfce, distro di Arch che personalmente adoro, dopo aver provato debian, ubuntu, linux mint ecc. Sebbene sia una rolling release ho riscontrato con questa distro molti meno problemi che con distro ben più blasonate, utilizzandolo con shotcut, GIMP e altri programmi di un discreto peso. Nonostante il mio pc sia un fascia media assemblato da me con Manjaro ho sempre avuto la sensazione di avere un po dalle performance decisamente superiori senza mai riscontrare problemi particolari. Sono d'accordo sul numero eccessivo di derivate, ma quelle di arch a mio parere hanno un boost in più. Ovviamente sempre per la mia esperienza
Hai dovuto fare un video per colpa mia 🤣👍
Dal mio punto di vista chi come me ha una partizione con Windows è perché non ha ancora trovato il giusto workflow con applicazione open come darktable o rawtherapee il quali non aiutano se non hai la giusta familiarità per ottenere risultati soddisfacenti ma per il resto uso solo Linux. Sono cascato anche io nel distro hopping ma più che altro per curiosità e capisco bene cosa significhino le derivate che considero più per chi si approccia al mondo Linux, di seguito la conseguenza è che ovviamente interessano un maggior interesse per chi usa YouTube come spunto per imparare. Ovviamente le distro madri come dici tu sia essa Debian o arch o redhat o gentoo sono per lo piu utilizzate da chi non vuole tutto pronto ma si vuole plasmare il sistema operativo a seconda delle sue esigenze lasciando lo stesso sia stabile che veloce. In effetti il vero problema della comunità Linux è che la maggior parte degli utenti non ha voglia di capire cosa comporta l'installazione di determinati pacchetti o librerie perché porta via parecchio tempo per cui da lì capisco che le derivate hanno un suo senso. Ma la stessa cosa alla fine vale per ogni sistema operativo. In effetti youtube è pieno di video su come risolvere alcuni problemi o su come installare pacchetti o librerie in modo semplice ma sono rari se non unici e soprattutto in inglese i video che insegnano i vari modi corretti su come approcciarsi ai vari sistemi o la consapevolezza del loro utilizzo. Comunque anche io credo che la marea delle derivate esistenti porti ad una confusione generale e di conseguenza portano all'abbandono del la distro o al distro hopping, se loro concentrassero più le loro forse ai vari desktop environment rimanendo sulla distro madre senza creare derivate secondo me risolverebbe molti dei problemi che hanno tutt'oggi. Comunque bel video come sempre